Home

manifesto sul federalismo

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

MANIFESTO SUL FEDERALISMO

Premessa

Proposta politica sul Federalismo

Una proposta strutturalmente e culturalmente diversa da quelle sui tavoli della destra e della sinistra.
Una proposta frutto di un lavoro di team di numerose persone negli ultimi 5-10 anni.
Una proposta con formidabili risvolti economici.
Una proposta che, ahimè inevitabilmente, non potrà mai partire da un establishment politico come l'attuale sia a sinistra sia a destra, per il semplice fatto che ne riprogetta le fondamenta mettendolo in diretta crisi culturale e forse morale.
Una speranza per le cento città italiane, per le cento regioni europee, per i prossimi cento anni.

Costituzione della Repubblica Italiana

PRINICIPI FONDAMENTALI - Art.5

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

Sunto

Lo Stato Italiano ha circa 140 anni, le Regioni poco più di 30 e i Comuni più di mille.
Questo è il dato italiano: siamo una terra di Comuni. Le Regioni vanno pensate come un elemento federativo di Province e deciso dalle Province, su scala anche del tutto diversa dall'attuale.
Le Regioni sono elemento del federalismo europeo, non certo di quello italiano.
La Regione deve diventare, opportunamente dimensionata, il mattone dell'Europa, con confini che possono benissimo prescindere da quelli nazionali.
Il federalismo italiano va invece basato, per essere solido e per rendere solido quello europeo, sui Comuni e sulle Province.

PROPOSTA POLITICA

Punti centrali:

Il federalismo è sostanzialmente equilibrio: equilibro economico, culturale e politico tra territori e dentro i territori medesimi.

Base di questo equilibrio è il Comune, come mattone fondamentale della vita democratica di ogni paese.

I poteri che i Comuni hanno nei paesi federali (USA, Germania e Svizzera) sono tre o quattro volte superiori a quelli dei Comuni italiani e lo stesso dicasi per l'autonomia finanziaria. Questo significa che il cittadino trova soddisfazione nella soluzione dei problemi rivolgendosi al Comune, non ad enti distanti. Scuole ed Ospedali, ad esempio, dipendono dai Comuni e così dicasi per l'assistenza agli indigenti, per la polizia, la protezione civile, per buona parte delle competenze in fatto di ambiente, per tutti i servizi alla persona e buona parte di quelli al territorio.

In questi paesi il Comune non è un organo amministrativo ma è un organo politico.

I compiti che, per complessità, non possono essere assunti dai Comuni, possono essere gestiti in maniera cooperativa (Consorzi) realizzando quella che è definibile come "cooperazione orizzontale".

I compiti che non possono essere assunti dai Comuni e dai Consorzi, possono essere gestiti da un organo superiore che abbia anch'esso una sovranità politica. Questo solitamente è lo Stato federato (Cantone/Stato/Land)

La dimensione del Cantone/Stato/Land dipende da fattori storici, economici, politici e geografici.

In tutti i paesi federali sono presenti realtà molto piccole e molto grandi (relativamente alle dimensione di ognuno) ma è un dato di fatto che più piccolo è un territorio, meglio è amministrabile e gestibile.

La distribuzione dei compiti tra i Cantoni/Stati/Länder ed i Comuni non è fissa (come con il decentramento) ma varia di luogo in luogo a seconda della realtà organizzativa, della storia, della cultura e della economia locale.

Questi due organi (Comune e Stato Federato) realizzano una "cooperazione verticale".

Assieme, questi due organi politici, assolvono tra il 50% ed il 70% dei compiti complessivi dello Stato e tutti quelli di gestione.

Allo stato federale, snello e leggero, competono attività di indirizzamento, sostegno, controllo e coordinamento.

Molti dei compiti federali vengono poi affidati alle sovranità locali, come se fosse un paese decentrato. In questo caso solitamente la federazione rimunera il servizio reso localmente.

A parte questa rimunerazione, ogni sovranità provvede con finanze proprie ai suoi compiti, salvo meccanismi perequativi di basso rilievo.

Tra Cantoni/Stati/Länder si attua la cooperazione orizzontale in tutti i settori in cui essa è proficua ed esiste competizione in economia e nella individuazione di soluzioni originali ed innovative.

Tra Federazione e Cantoni/Stati/Länder esistono forme di cooperazione verticale, diverse in ogni paese ma solitamente legate alla struttura del Senato a rappresentanza territoriale o ad esso correlate.

Il risultato in termini politici ed economici per un paese federale è una grande stabilità e governabilità. Ciò è dovuto alla sommatoria delle stabilità e governabilità locali, a loro volta dovute dagli equilibri locali in fatto di economia, cultura e politica.

Un aspetto non trascurabile degli equilibri federali è l'assenza di disparità economiche al loro interno. Sia USA che Germania e Svizzera hanno infatti bassissime differenze economiche tra i loro membri (assolutamente non paragonabili a quelle italiane e francesi)

Le basse differenze interne giustificano anche l'assenza o lo scarso rilievo dei meccanismi perequativi tra Cantoni/Stati/Länder (perequazione finanziaria orizzontale e/o verticale).

E' chiaro che la Germania post riunificazione ha ora divari altissimi al suo interno ma il fatto che in sei anni il divario est-ovest sia dimezzato (cosa mai accaduta in 100 anni di storia italiana) è un punto a favore del modello federale come risolutore dei problemi geo-economici.

Se questo è il modello che pensiamo di voler ottenere (pensando soprattutto al secolare problema del Sud) il federalismo va inteso non come alchimia istituzionale (o come inseguimento dell'elettorato leghista) ma proprio obiettivo strategico per l'Italia.

Per raggiungere tale obiettivo strategico occorre usare, come metodo di soluzione dei problemi, i principi chiave del federalismo:

Sussidiarietà, cooperazione, competizione e solidarietà

Per ottenere ciò il metodo finora usato, quello di pensare ad un graduale spostamento di funzioni e compiti dallo Stato alle Regioni, è deleterio e nulla ha a che vedere con il federalismo.

Occorre invece agire su più fronti:

  1. Delegificare (La Germania ha circa 4'000 leggi. La Svizzera meno di 1'000)
  2. Eliminare enti inutili e fuori dal controllo democratico dei cittadini (ANAS/ASL...) assegnando quei compiti agli organi più vicini ai cittadini. In pratica eliminare il 99% dei 119'000 "soggetti decisori" che il CENSIS ha segnalato in uno suo studio e che agiscono come un freno a mano gigantesco allo sviluppo economico e democratico del paese.
  3. Assegnare compiti partendo dal basso e non dall'alto, dando una occhiata alla esperienza dei paesi federali ed in particolare modo a quella del Ct. Ticino, dove il federalismo è realtà di tutti i giorni dall'inizio del secolo scorso ed è portato avanti e sostenuto positivamente da una popolazione di lingua e cultura italiana.

Una particolare evidenza va data al terzo punto. Se costruissimo uno stato decentrato partendo dall'alto, assegnando poteri prima alle Regioni, poi alle Province, poi ai Comuni, otterremmo un risultato molto diverso che se invece procedessimo nell'ordine opposto, che poi è quello sussidiario/federale. I due risultati finali non hanno nulla a che vedere l'uno con l'altro ed hanno gradi di efficienza/efficacia molto diversi.

Partendo dal basso ed usando correttamente sussidiarietà e cooperazione, le regioni sarebbero perfettamente inutili e potremmo risparmiare un bel po' di soldi ed avere uno Stato più snello. Infatti Comuni e Province (ed il caso delle Province Autonome di Trento e Bolzano sta a dimostrarlo) possono tranquillamente gestire tutti i compiti che oggi sono assegnati alle Regioni.

I piccoli Cantoni svizzeri hanno compiti di molto superiori agli attuali compiti regionali e superiori perfino a quelli che la Bicamerale aveva previsto per le Regioni anche nelle versioni più spinte e "federaliste". Addirittura molti compiti che in Italia sono regionali, sono in Svizzera assegnati ai Comuni, i quali vi assolvono perfettamente ed assai meglio.

Il problema non è la dimensione (maggiore la dimensione, maggiori i compiti) ma esattamente il contrario:

minori le dimensioni e minori saranno i problemi a gestire una determinata materia,

minori saranno anche i costi,

maggiore sarà la rapidità della soluzione del problema e la soddisfazione del cittadino.

Per chi è abituato a sentir parlare di "economie di scala" l'affermazione suona strana, ma una occhiata ai compiti dei comuni e del cantoni svizzeri (anche fermandoci alla parte italiana della Svizzera) ed ai bilanci consuntivi, dimostra proprio che nelle realtà più piccole ci sono i costi minori ed i servizi migliori. Inoltre sommando i costi dei tre livelli (comunale, statale e federale) otteniamo un totale proporzionalmente inferiore a quello italiano.

Se tra Comuni e Province ci fossero problemi c'è appunto il principio di cooperazione (ad esempio tra Province di uno stesso bacino) che mette in grado anche piccoli territori di operare con successo in un numero incredibile di campi. Ecco che le Regioni potrebbero allora essere pensate come un elemento federativo di Province, anche su scala più grande dell'attuale.

Queste Regioni, o Macro Regioni, sarebbero a loro volta elemento del federalismo europeo, non certo di quello italiano.

A nostro modo di vedere c'è sempre stata in Italia questa confusione di ruoli.

La regione deve diventare, opportunamente dimensionata, il mattone dell'Europa.

Il federalismo italiano è invece basato, per essere solido e per rendere solido quello europeo, sui Comuni e sulle Province.

Se questo è un obiettivo auspicabile, per renderlo credibile ed attuabile serve poi un progetto esecutivo, che trasformi il "cosa vogliamo" in "come lo facciamo" ma questo è un tema tecnico-politico che possiamo affrontare solo dopo che si sia definito bene cosa fare.

MISSIONE E STRATEGIA

OBBIETTIVI-STRATEGIA-FORMA DELLO STATO

L'Italia è un Paese con una Missione da compiere nel consesso delle Nazioni:

rispettare gli impegni morali e materiali presi dal nostro Paese. Per adempiere a questa missione il Paese si deve adeguare alle esigenze necessarie per convivere democraticamente nel consesso delle Nazioni.

1. OBIETTIVI

  1. Il Mezzogiorno, da indirizzare strategicamente verso la valorizzazione delle potenzialità agricole, turistiche, culturali, per farne il luogo di ricreazione per tutta l'Europa continentale.
  2. L'etica nella vita civile, dove occorre affrontare e risolvere i problemi della malavita organizzata nelle sue diverse forme e nei diversi contesti nei quali alligna e si dirama.
  3. Il livello di vita degli abitanti dell'Italia, il quale non deve essere inferiore al livelli di povertà per almeno il 90% dei residenti da almeno 3 anni.
  4. L'Italia in Europa, da ricollocare con adeguato peso morale politico economico.

2. STRATEGIA

Per raggiungere questi scopi il Paese si deve rinnovare nella sua forma di Stato, nella sua struttura politica, amministrativa e giuridica.

  1. Forma-Stato
    Sistema di governo di Repubblica Federale
  2. Struttura Politica
    Un chiaro indirizzo verso il bipolarismo
  3. Struttura Amministrativa
    Amministrazione indirizzata dal livello più basso degli enti territoriali tramite la partecipazione del popolo sovrano verso i livelli più alti che culminano nel governo federale e le sue istituzioni costituzionali (Camera, Senato, Presidente/Primo Ministro e struttura giuridica federale).
  4. Struttura Giuridica
    L'amministrazione della giustizia, inclusi tutti i servizi di pubblica sicurezza, anch'essa indirizzata dal livello più basso degli enti territoriali tramite la partecipazione del popolo sovrano verso i livelli piu' alti che culminano nel governo federale e le sue istituzioni costituzionali ( Camera, Senato, Presidente/Primo Ministro e struttura giuridica federale).

In particolare riteniamo opportuno sottolineare l'importanza di una nuova forma federale dello Stato per il raggiungimento degli obiettivi.

3. FORMA DELLO STATO

L'Italia sulla scorta delle esperienze delle sue realtà locali, si dà una struttura federale in tre livelli:

  1. Stato
  2. Realtà locali delle 100 Città
  3. Realtà locali dei Comuni

Ciascuna realtà con specifiche e non ridondanti competenza politiche, amministrative ed autonome fonti di finanziamento.

Da questo scaturisce che:

  1. Chiediamo una Repubblica Federale perché più livelli di governo rappresentano una maggiore garanzia di democrazia e di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.
  2. Chiediamo una Repubblica Federale perché riteniamo che la cooperazione tra territori dotati di ampia autonomia politica, amministrativa e finanziaria, sia la base del rilancio economico del Mezzogiorno e la fine dei forti divari economici nazionali.
  3. Chiediamo una Repubblica Federale in cui il governo locale del territorio sia, con i Comuni, la base del vivere comune ed il centro della vita politica della nazione.
  4. Chiediamo una Repubblica Federale perché solo così può essere veramente attuato il principio di sussidiarietà, principio che affida le competenze alle sovranità politiche partendo sempre da quelle più vicine ai cittadini.
  5. Chiediamo una Repubblica Federale in cui ogni sovranità sia autonoma nel finanziamento delle attività di sua competenza ed in cui la solidarietà sia sempre presente per compensare i forti squilibri attuali.
  6. Chiediamo una Repubblica Federale in cui il potere di modificare le regole costituzionali, compresa la distribuzione delle competenze, spetti in ultima analisi sempre ai cittadini.
  7. Chiediamo una Repubblica Federale in cui ogni sovranità, locale o centrale, veda equamente rappresentati i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.